Contents
- 1 A cosa serve un obiettivo 50 mm?
- 2 Quale obiettivo è adatto per i ritratti ravvicinati?
- 3 Quale obiettivo per fare video?
- 4 Quali obiettivi usare per Still Life?
- 5 Cos’è grandangolo in una fotocamera?
- 6 Che obiettivo mi consigliate?
- 7 Quale ottica è consigliata per riprendere un panorama?
- 8 Che diaframma usare per i ritratti?
- 9 Quale obiettivo scegliere per mirrorless?
- 10 Quali sono gli obiettivi macro Nikon?
A cosa serve un obiettivo 50 mm?
Un 50mm fisso non è una limitazione ma un ‘opportunità per essere più creativo, per avvicinarsi alla fotografia da un punto di vista differente e scoprire nuove prospettive. Possiamo usare il 50mm per tutto: per il paesaggio, per gli interni, per il ritratto o per le situazioni comuni da street photography.
Quale obiettivo è adatto per i ritratti ravvicinati?
Quindi, per ritratti molto ravvicinati potresti dover ricorrere addirittura ad un obiettivo macro, ma spesso non ti serve. Spingendo un 70-200 fino al suo estremo maggiore e scattando dalla distanza minima possibile, ottieni già un ritratto estremamente ravvicinato (inquadri solo parte del volto).
Quale obiettivo per fare video?
I 10 Migliori Obiettivi per Video con Reflex e Mirrorless
- Sony FE 24-70mm f/2.8 GM.
- Nikon Nikkor AF-S 24-70 mm F/2.8E ED VR.
- Fujifilm Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR ASPH.
- Canon EF-S 17-55 mm f/2.8 IS USM.
- Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art.
- Sony E PZ 18-105mm F4 G OSS.
- Canon EF 135mm f/2 L USM.
- Canon EF 24-70 mm f/4L IS USM SLR.
Quali obiettivi usare per Still Life?
Per la fotografia still – life il più utilizzato è certamente il PC-E Micro Nikkor 85mm f/2.8D seguito dal PC-E Micro Nikkor 45mm f/2.8D ED quando si devono gestire composizioni still – life di ampie dimensioni da riprendere comunque a distanze relativamente ravvicinate.
Cos’è grandangolo in una fotocamera?
Un grandangolo è quindi un obiettivo dalla lunghezza focale ridotta che di solito vanno dai 12mm ai 35mm sulle full-frame ed è indicato per la fotografia di scene molto ampie offrendo due caratteristiche principali: ampia profondità di campo; ampio angolo di ripresa.
Che obiettivo mi consigliate?
Teleobiettivo e Supertele (oltre 70mm) Ad esempio se vuoi fotografare la Luna o nelle foto sportive da grande distanza non puoi farne a meno. Gli obiettivi con questa focale di buona qualità sono in genere molto costosi. Le caratteristiche principali sono: Stretto campo visivo.
Quale ottica è consigliata per riprendere un panorama?
Fondamentalmente, il 70-200mm è lo strumento multifunzione perfetto per tutti i fotografi professionisti, indipendentemente dal genere”. Mike consiglia il modello Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM come eccellente scelta di teleobiettivo medio per chi scatta con le reflex digitali.
Che diaframma usare per i ritratti?
Quando si scatta un ritratto fotografico, è meglio impostare un’apertura ampia (tra f/1.8 e f/5.6), per ottenere una profondità di campo ridotta. In questo modo, lo sfondo dietro il soggetto sarà molto sfocato (come nell’immagine sopra) e il soggetto risalta maggiormente.
Quale obiettivo scegliere per mirrorless?
Se si è alla ricerca di obiettivi “universali”, un buon compromesso (anche dal punto di vista economico) è rappresentato dalle ottiche “18-200mm” o “55-250mm”: anche se la resa delle immagini non sarà paragonabile a quella offerta da obiettivi monofocali (o fissi), si avrà la possibilità di scattare ogni genere di foto
Quali sono gli obiettivi macro Nikon?
Il Nikon il 105MM F/2.8G è a nostro avviso il miglior obiettivo macro per Nikon, un ottima lente che permette di ottenere fotografie con ingrandimento 1:1, adatto per reflex full frame e tra le scelte più popolari tra i professionisti del settore.