Solitamente si parte da circa 310€ per il driver (2.295 Nok) e circa 165€ per il passeggero (1.595 Nok) per l’escursione di un‘intera giornata. Il prezzo aumenta a seconda della durata della gita, fino ad arrivare alle vere e proprie spedizioni di più giorni.
Contents
- 1 Come si raggiungono le isole Svalbard?
- 2 Quando andare a Longyearbyen?
- 3 Come raggiungere pyramiden?
- 4 Quanto stare alle Svalbard?
- 5 Quando vedere l’aurora boreale alle Svalbard?
- 6 Cosa fare alle Svalbard inverno?
- 7 Cosa fare alle Svalbard in estate?
- 8 Quanti gradi ci sono alle Isole Svalbard?
- 9 Dove si trova l’arcipelago delle Svalbard?
- 10 Come spostarsi alle Svalbard?
- 11 Dove si possono vedere orsi polari?
- 12 Come arrivare a Ny Alesund?
- 13 Dove vedere i trichechi?
Come si raggiungono le isole Svalbard?
Ci sono principalmente due opzioni da considerare. La prima è un volo interno tramite le compagnie di bandiera Sas o Norwegian. Altrimenti, per i più avventurosi, c’è anche l’alternativa via mare. Da Tromso è possibile imbarcarsi verso le Svalbard in crociera.
Quando andare a Longyearbyen?
Periodo migliore: luglio e agosto, unici mesi in cui la temperatura è stabilmente sopra lo zero. Per visitare le Svalbard nel loro aspetto invernale, i mesi migliori sono aprile e maggio, dato che il sole è sopra l’orizzonte e non è buio tutto il giorno.
Come raggiungere pyramiden?
Come arrivare a Pyramiden Alle isole Svalbard non ci sono strade che collegano tra di loro gli insediamenti, perciò ad oggi gli unici mezzi di trasporto per raggiungere Pyramiden sono la barca da Marzo fino alla fine dell’estate oppure un tour di uno o due giorni in motoslitta durante l’inverno.
Quanto stare alle Svalbard?
Per le Svalbard considera 3 o 4 giorni per fare le escursioni, mentre per le Faroer, se ti limiti alle isole collegate via terra una settimana basta. I mesi migliori sono giugno e luglio, ma anche la prima quindicina di agosto è consigliabile.
Quando vedere l’aurora boreale alle Svalbard?
Nei mesi di ottobre e febbraio, puoi goderti la luce blu artica di giorno e l’ aurora boreale di notte. Grazie a un aeroporto, ottimi alberghi e una vasta offerta di avventure e attività, Svalbard è la porta per il profondo Artico e una delle principali destinazioni per i viaggi a caccia di aurora boreale.
Cosa fare alle Svalbard inverno?
Durante i mesi invernali, dall’inizio di ottobre a febbraio, le Svalbard sono buie e fredde. Le cose da fare durante l’ inverno sono:
- Avvistamento Aurora Boreale.
- Escursioni in motoslitta.
- Escursioni su slitta trainata da husky.
- Avvistamento orsi polari.
Cosa fare alle Svalbard in estate?
Le 10 Migliori Cose da Fare alle Isole Svalbard
- 1 – Visita le città principali.
- 2 – Vedi la città fantasma di Pyramiden.
- 3 – Fai una crociera nei Fiordi (solo in estate )
- 4 – Avvista l’orso polare.
- 5 – Fai una gita in motoslitta.
- 6 – Fai un giro con i cani da slitta.
- 7 – Visita la stazione radio Isfjord.
- 8 – Hiking.
Quanti gradi ci sono alle Isole Svalbard?
Svalbard ha il climi della tundra. Qui fa freddo tutto l’anno. La temperatura media annuale in Svalbard è di -4° gradi e in un anno cadono 255 mm di pioggia. Il clima è asciutto per 178 giorni l’anno, con un’umidità media dell’90% e un indice UV di 2.
Dove si trova l’arcipelago delle Svalbard?
Si possono raggiungere in aereo, dal momento che Longyearbyen ha il più grande aeroporto dell’isola: con la compagnia SAS che ha voli da Oslo e da Tromso. Puoi anche raggiungerle in nave grazie a molte crociere che si organizzano in alta stagione.
Come spostarsi alle Svalbard?
Alle Svalbard praticamente non ci sono strade, noleggiare un’auto è inutile. Ci si muove con tour organizzati in barca o in motoslitta, che qui non è un mezzo di divertimento, ma un vero e proprio mezzo di trasporto.
Dove si possono vedere orsi polari?
In Alaska, i luoghi con maggiore possibilità per osservare l’ orso polare in natura è nell’area dell’Arctic National Wildlife Refuge, a Kaktovik sull’isola di Barter, al largo della North Slope. Anche in Alaska, gli orsi polari trascorrono la maggior parte della loro vita sul ghiaccio marino.
Come arrivare a Ny Alesund?
La barca infatti è il mezzo migliore per raggiungere l’insediamento. Si può raggiungere Ny – Alesund anche in motoslitta durante l’inverno in circa 6 ore da Longyearbyen, ma ai visitatori non è consentito farlo in quanto si trova al di fuori dall’aerea consentita al turismo.
Dove vedere i trichechi?
I trichechi atlantici abitano le aree costiere dal Canada nord-orientale alla Groenlandia, mentre i trichechi del Pacifico abitano i mari settentrionali al largo della Russia e dell’Alaska, migrando stagionalmente nel Mare di Bering, dove si possono trovare sulle banchise di ghiaccio durante l’inverno, verso il Mare di