Contents
- 1 Cosa vedere nell’entroterra marchigiano?
- 2 Cosa vedere nelle Marche in tre giorni?
- 3 Cosa visitare nelle Marche in 7 giorni?
- 4 Cosa vedere nelle Marche 5 giorni?
- 5 Cosa vedere nelle Marche a novembre?
- 6 Cosa vedere nell’entroterra maceratese?
- 7 Cosa vedere nell’entroterra di Senigallia?
- 8 Cosa vedere nell’entroterra romagnolo?
- 9 Cosa vedere tra Marche e Abruzzo?
- 10 Cosa visitare nelle Marche in 2 giorni?
- 11 Cosa vedere in Umbria in tre giorni?
- 12 Quanti giorni per visitare marche?
- 13 Cosa vedere nelle Marche in inverno?
Cosa vedere nell’entroterra marchigiano?
I 10 posti magici da vedere nelle Marche
- Ancona e la Riviera del Conero.
- Gola del Furlo e Marmitte dei Giganti.
- Urbino.
- Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier.
- Lame Rosse e Lago di Fiastra.
- Lago di Pilato.
- Ascoli Piceno.
- Gradara.
Cosa vedere nelle Marche in tre giorni?
Miniguida – Cosa vedere in 3 giorni nelle Marche
- Giorno 1 – Osimo, Castelfidardo, Loreto, Recanati.
- Giorno 2 – Offagna, Ancona, Portonovo e Parco del Conero.
- Giorno 3 – Jesi, la Vallesina, Genga e le Grotte di Frasassi, Fabriano.
Cosa visitare nelle Marche in 7 giorni?
Le nostre visite in 7 giorni
- Genga. Grotte di Frasassi.
- Porto San Giorgio e Fermo. Arrivati a Porto San Giorgio ci siamo concessi due giorni di assoluto riposo, fra mare e piscina dell’hotel, senza tralasciare una passeggiata nel centro del piccolo antico borgo.
- Recanati e Loreto. Piazza Leopardi.
- Sant’Elpidio a Mare.
Cosa vedere nelle Marche 5 giorni?
ITINERARIO NELLE MARCHE, 5 GIORNI TRA BORGHI E NATURA
- GIORNO 1: URBINO E URBANIA. Il primo giorno del mio itinerario nelle Marche inizia da una delle sue città più suggestive, Urbino.
- GIORNO 2: GOLA DEL FURLO E MARMITTE DEI GIGANTI.
- GIORNO 3: GENGA, LORETO, RECANATI.
- GIORNO 5: PESARO E GRADARA.
Cosa vedere nelle Marche a novembre?
Novembre nelle Marche: tra cicerchia, mela rosa e mercatini
- Il borgo medievale di Amandola e i suoi tartufi pregiati.
- Le Mela Rosa dei Monti Sibillini.
- Appassimenti Aperti a Serrapetrona (MC)
- L’olio pregiato di Cartoceto.
- La festa della Cicerchia a Serra De’ Conti.
- La Festa d’Autunno a Piticchio di Arcevia.
Cosa vedere nell’entroterra maceratese?
10 cose da vedere nei dintorni di Macerata
- Recanati: Leopardi e non solo.
- Abbazia di Fiastra e Urbisaglia.
- Tolentino e il lago di Caccamo.
- Treia.
- Cingoli tra natura, arte e buon cibo.
- San Severino Marche ed Elcito.
- Civitanova Marche e lo shopping.
- Pioraco e il percorso dell’acqua.
Cosa vedere nell’entroterra di Senigallia?
Borghi storici dell’ entroterra
- CORINALDO: Corinaldo è un fantastico borgo che ha una cinta muraria perfettamente mantenuta risalente al XIV secolo.
- MORRO D’ALBA:
- ARCEVIA:
- MONTECAROTTO:
- SERRA DE’ CONTI:
- GRADARA:
Cosa vedere nell’entroterra romagnolo?
I 5 migliori borghi dell’ entroterra romagnolo
- Santarcangelo di Romagna. Un’atmosfera rilassata, d’altri tempi.
- San Leo. La fortezza del mago.
- Mondaino. “Luogo forte et importante, che a nessun patto può essere conquistato” (Federico da Montefeltro)
- Longiano. Il villaggio ideale.
Cosa vedere tra Marche e Abruzzo?
I 10 posti magici da vedere in Abruzzo
- Rocca Calascio.
- Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
- Grotte di Stiffe.
- Lago di Scanno.
- Eremo di San Bartolomeo in Legio.
- Castello Piccolomini e Gole di Celano.
- Alba Fucens.
- Costa dei Trabocchi.
Cosa visitare nelle Marche in 2 giorni?
2 giorni nelle Marche: l’itinerario
- 2 giorni nelle marche: Caldarola.
- 2 giorni nelle marche: Serrapetrona.
- 2 giorni nelle marche: il Giardino delle Farfalle, Montalto di Cessapalombo.
- 2 giorni nelle marche: Basilica e Chiostro di San Nicola da Tolentino, Tolentino.
- 2 giorni nelle marche: Parco Archeologico di Urbs Salvia.
Cosa vedere in Umbria in tre giorni?
Cosa vedere in Umbria in un weekend? Itinerario di 3 giorni tra Orvieto, Spello, Assisi e Gubbio
- 1° tappa: Orvieto.
- Cena da Lillo Tatini.
- 2° tappa: Spello, la “città fiorita”
- 3 ° tappa: Assisi.
- Cena presso la Locanda del Cardinale.
- 4° tappa: Gubbio, la “città grigia”
Quanti giorni per visitare marche?
Si perché questa zona della regione Marche è costellata di dolci colline che si susseguono ininterrottamente quasi fino al mare. Cinque giorni sono pochissimi per visitare la riviera del Conero e l’ entroterra delle province di Ancona e Macerata, abbiamo quindi dovuto selezionare molto le nostre destinazioni.
Cosa vedere nelle Marche in inverno?
Corinaldo, Mondavio, Ascoli Piceno, Offagna, Castelfidardo, Osimo, Cingoli, Gradara, Loreto e Grottammare: sono solo alcuni dei borghi e delle città dai quali iniziare a visitare le Marche d’ Inverno.